ORO FINO 24Kt
91.543
euro / grammo
VALUTAZIONE AL 25 aprile 2025 ALLE ORE 06.21.31
Stima indicativa del valore di acquisto: recarsi in Filiale per una valutazione accurata effettuata dai nostri esperti
ORO 18Kt
60.932
euro / grammo
VALUTAZIONE AL 25 aprile 2025 ALLE ORE 06.21.31
Stima indicativa del valore di acquisto: recarsi in Filiale per una valutazione accurata effettuata dai nostri esperti

Vantaggi

La nostra valutazione dei tuoi preziosi è il frutto di un processo chiaro e trasparente: ti forniamo una stima precisa, risultato di un’analisi che riflette il valore corrente del tuo prezioso.

Rispettiamo il tuo tempo e per questo garantiamo un pagamento immediato.

Le nostre valutazioni sono eseguite da esperti che agiscono con rigore e chiarezza, per un’esperienza che sia pratica ed efficiente: ogni transazione viene gestita con la massima discrezione e i tuoi dati sono custoditi con cura.

Scoprirai che ogni aspetto del servizio è pensato per rispettare e valorizzare ciò che porti e ciò che sei: è la fiducia che ci impegniamo a costruire e a mantenere con te.

Ottieni
il massimo
dal tuo oro
e argento

Come funziona

Ci teniamo a rendere la tua esperienza chiara e positiva. Ecco come funziona il nostro servizio, passo dopo passo.

Valutazione gratuita

Fissa un appuntamento senza impegno oppure recati in filiale negli orari di apertura.

Un nostro esperto esaminerà i tuoi preziosi, dandoti una valutazione accurata e trasparente.
Gli strumenti che utilizziamo per le nostre stime, ad esempio le nostre bilance, sono tarati e certificati per offrire una quotazione congrua e certa.

Offerta

Una volta completata la valutazione, avanzeremo un’offerta formulata per riflettere il vero valore dei tuoi preziosi, secondo il prezzo di mercato, il peso ed il titolo dell’oro.

Vendita

Se questa offerta incontra il tuo favore e decidi di procedere con la vendita, il pagamento avverrà con semplicità e rapidità – il denaro verrà corrisposto in contanti o attraverso bonifico, secondo le tue preferenze e a norma di legge.

Chi siamo

Confidoro appartiene al gruppo internazionale Dorotheum, con sede a Vienna. Con più di 300 anni di storia, Dorotheum è una delle maggiori e più antiche case d’aste al mondo, con sedi e rappresentanze in Germania, UK, Italia, Repubblica Ceca e Belgio, e la principale società in Austria per il credito su pegno.

Garantiamo la massima professionalità nelle nostre operazioni commerciali, con una squadra locale di grande competenza e preparazione tecnica, caratteristiche presenti in tutte le società del gruppo Dorotheum.

Siamo autorizzati allo svolgimento dell’attività secondo le previsioni della legge italiana e di Banca d’Italia, garantendo la massima trasparenza in ogni operazione.

VEDI TUTTI

CONFIDORO GENOVA

Via Galata, 51 A/R, Genova – stesso ingresso della filiale Affide

Lunedì, martedì, giovedì e venerdì 8.30-16.00
Mercoledì 8.30-15.30

5 minuti a piedi dalla stazione Brignole

Prenota la tua valutazione
arrow

CONFIDORO ROMA

Via Sampiero di Bastelica, 82, Roma – stesso ingresso della filiale Affide

da lunedì a venerdì
8.30-13.30/14.30-16.00

5 minuti a piedi dalla fermata
Metro Malatesta

Prenota la tua valutazione
arrow

Prenota la tua valutazione

Compila il form e prenota un appuntamento per la valutazione del tuo prezioso.

    *Campi obbligatori.

    Confermo di aver preso visione dell’Informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere risposta

    PILLOLE D’ORO
    Che cosa sono i carati?

    Quando si comincia a parlare dei metalli preziosi è necessario affrontare l’argomento delle leghe.
    La parola lega indica la miscela tra almeno due metalli. Possono essere metalli preziosi miscelati tra di loro o combinati a metalli comuni. Le leghe rispetto ai metalli puri presentano notevoli proprietà e vantaggi, cioè maggiore durezza ed aspetto migliore; sono però meno duttili e malleabili e meno tenaci dei metalli più puri.

    L’oro, essendo un metallo molto tenero, non può essere lavorato puro: è quindi necessario unirlo con altri metalli, per ottenere una maggiore durezza e tenacità.
    Fra tutti i metalli, il più adatto a questo scopo è il rame. Oltre a questo, però, vengono utilizzati diversi altri metalli quali: l’argento, il palladio, il platino, lo zinco, il cadmio e il nichel. Quest’ultimo non viene più utilizzato nelle leghe perché era causa di reazioni allergiche: i gioielli odierni sono di media “nichel free”.
    L’oro, unito ad altri metalli, assume nuove proprietà e nello stesso tempo ottiene diverse colorazioni: oltre all’oro giallo possono esistere quindi l’oro rosso, bianco, persino verde!

    Nelle leghe, la percentuale di metallo prezioso puro viene indicata con il titolo.
    Il titolo indica dunque il rapporto tra il peso del metallo prezioso e il peso totale della lega.

    In Italia il titolo viene espresso in millesimi. Il marchio impresso nell’oggetto indica quindi la quantità, in millesimi, di metallo prezioso presente nella lega.

    A norma dell’art. 3 d.lgs. 251 del 1999 i titoli legali da garantire a fusione sono i seguenti:
    Platino: 950 – 900 – 800/1000
    Palladio: 950 – 500/1000
    Oro: 750 – 585 – 375/1000
    Argento: 925 – 800/1000

    Nel linguaggio comune, l’oro a titolo inferiore a 750/1000 viene definito “oro basso” mentre, quello a titolo superiore “oro a miglior titolo”. La percentuale del metallo prezioso all’interno di una lega viene definita comunemente “fino”.

    Per legge sugli oggetti preziosi dev’essere presente il marchio, spesso definito “punzone”, che ne dichiara il titolo, oltre al marchio del fabbricante che ha prodotto quello specifico oggetto. In alcuni casi gli oggetti si presentano con marchiature irregolari, oppure non recano alcuna specie di bollo impressa. L’assenza del marchio potrebbe essere dovuta alla storicità degli oggetti oppure a riparazioni e/o modifiche dell’oggetto a titolo legale eseguite, per necessità tecniche, su parti di esso interessate dalla punzonatura (es: messa a misura di un anello, rifacimento del gambo di una spilla in seguito a fusione, riparazione chiusura del bracciale).

    arrow-center
    24 CARATI
    (24K)

    Circa 100% di oro fino. I lingotti in oro sono costituiti da oro fino.

    21-22 CARATI
    (21-22K)

    Queste leghe sono diffuse in Turchia, Africa e India. Si utilizzano anche per le monete (Krugerrand, Dollaro USA, Sterlina, ecc.) e le medaglie.

    18 CARATI
    (18K)

    Questa lega ha una percentuale di oro fino pari al 75%. La produzione orafa italiana è costituita in prevalenza da oggetti in oro 750/1000.

    14 CARATI
    (14K)

    Questa lega ha una percentuale di oro pari al 58,5 %. È l’oro che viene più usato nei paesi Europei (Francia, Austria, Inghilterra). Il costo è minore di quello a 750/1000 perché a volume identico corrisponde una minore percentuale di oro puro utilizzato, di conseguenza avrà un costo minore.

    9 CARATI
    (9K)

    Questa lega ha una percentuale di oro pari al 37,5%. È lo standard minimo internazionale per la produzione dei gioielli. In Italia è molto utilizzato anche da brand come Dodo.

    Ricordiamo che, per consuetudine, si può sentire parlare di oro in carati.
    Per oro a 18 Kt, corrispondente ai 750/1000, si intende che su 24 parti di lega 18 sono costituite di oro fino. Il carato, quindi, non esprime il peso, ma le proporzioni della lega.

    Non bisogna confonderlo con il carato come unità di peso dei diamanti e delle pietre preziose, corrispondente alla quinta parte del grammo (0,2 g).

    Diamo una nuova vita al tuo prezioso

    arrow-center

    Dopo l’acquisto, il prezioso verrà destinato alla fusione per farne un unico lingotto.

    Successivamente, avrà luogo il processo di affinazione, ovvero la trasformazione in oro puro.

    Una volta trasformato, l’oro potrà prendere diverse strade: una parte verrà destinata alla creazione di oro da investimento (lingotti e monete), e un’altra parte verrà venduta alle grandi aziende orafe, per la creazione di nuovi gioielli da immettere nuovamente nel mercato.